Lo Studio Legale Pastori & Kollegen offre consulenza e supporto, anche online, in materia di diritto del lavoro sia tedesco che italiano alle aziende e ai dipendenti.
In particolare, la consulenza prestata alle imprese italiane è sempre caratterizzata da un approccio giuridico comparato, che mira ad evidenziare le differenze tra diritto del lavoro italiano e tedesco. Il diritto del lavoro tedesco, infatti, è molto più flessibile in materia di cessazione del rapporto di lavoro. Per cui la nostra consulenza avviene già in fase di instaurazione del rapporto di lavoro al fine di ridurre, sin dall'inizio, il danno che può derivare dalla cessazione o recessione dal rapporto di lavoro.
Lo studio offre consulenza, anche online, in materia di diritto del lavoro italiano e tedesco ed in particolare di contratti di lavoro a tempo determinato, negoziazione di indennizzi, redazione di nuovi accordi contrattuali, analisi di provvedimenti disciplinari, ad esempio: diffide, denunce e richiami, procedure di licenziamento, quindi procedure di licenziamento socialmente giustificato per motivi soggettivi e oggettivi e rappresentanza legale nei procedimenti di risoluzione anche prima della scadenza del contratto.
Se è alla ricerca di un avvocato per il diritto del lavoro a Roma, Firenze e Francoforte sul Meno, di lingua italiana o tedesca, Pastori & Kollegen è lo studio legale adatto alle Sue esigenze.
Differenze nel diritto del lavoro in Italia e in Germania
Solo chi ha dimestichezza sia con il diritto del lavoro italiano che tedesco può fornire una consulenza appropriata. Saremo lieti di consigliarLe come prendere la decisione ottimale durante la stesura dei contratti di lavoro, ad esempio se conviene stipulare un contratto italiano trasferendo in Italia il dipendente oppure stipulare direttamente un contratto tedesco. Il diritto del lavoro italiano differisce notevolmente dal diritto del lavoro tedesco, soprattutto per quanto riguarda la forma e la risoluzione del contratto di lavoro.
In Italia esistono tre forme di rapporto di lavoro: il lavoro dipendente (ex art. 2094 c.c.), lavoro autonomo (ex art. 2222 c.c.) e parasubordinato (ex art. 409 n. 3 c.c.). Alla scelta di una forma giuridica piuttosto che un’altra è associata una regolamentazione molto diversa in termini di condizioni del diritto di recesso.
Durante la nostra consulenza che potrà essere sia presso una delle nostre sedi che online, Le illustreremo le differenze più importanti tra i due ordinamenti giuridici, facendo luce su potenziali pericoli, in modo da evitare di prendere decisioni che potrebbero rivelarsi sbagliate.
Il Suo avvocato per il diritto del lavoro tedesco e italiano a Roma:
Avv. e RA Francesco Pastori, LL.M. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.